Porta i tuoi alunni a esplorare nuovi mondi fantastici!
Il raccontastorie creato per migliorare l’apprendimento grazie alla combinazione di contenuti audio e attività pratiche.
Crea lezioni avvincenti con FABA, senza l’uso di schermi.
Semplice da usare e già pronto all’uso.
Sicuro e adatto a tutti i bambini
Creato in collaborazione con esperti
La dott.ssa Veronica Aureli è pedagogista con specializzazione in consulenza pedagogica scolastica, familiare e forense, studente di dottorato concentrandosi sull’approccio di intervento integrato pedagogisti-psicologi. Oltre alla carriera accademica si forma attraverso corsi specifici riguardo ai DSA e ai disturbi del sonno e fonda la sua associazione “Educativa” con l’obiettivo di diffondere progetti educativi a sostegno della genitorialità.
Dott.ssa Veronica Aureli
Faba per me non è solo un prodotto per raccontare storie, è molto di più: è l’opportunità di creare attività educative che possano davvero tirare fuori le risorse, coinvolgere i bambini e accompagnarli nel loro percorso di crescita. La bellezza di Faba sta proprio nella semplicità dei suoi prodotti, privi di schermi e facili da utilizzare in autonomia dai bambini.
Fare parte di questo team è un’opportunità per diffondere ancora di più gli obiettivi educativi dei prodotti Faba per aiutare i genitori a scegliere i prodotti più adeguati per l’età e le competenze del proprio bambino.
Per me FABA è....
Pedagogista
FABA SRL P.Iva IT 05284370268 - REA: Tv - 0330756
BeBicon è un progetto di divulgazione scientifica ideato e sviluppato da Chiara Dallatomasina ed Elisa Riboni, psicologhe e neuropsicologhe. Lo scopo è condividere le conoscenze neuroscientifiche, psicologiche e neuropsicologiche in modo semplice e mirato, per aiutare i genitori o chi si prende cura dei bambini, a sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei più piccoli nel quotidiano attraverso le attività e il gioco consapevole.
Dott.ssa Chiara Dallatomasina e Dott.ssa Elisa Riboni
FABA per noi è condivisione. FABA rappresenta la possibilità che i genitori e il bambino insieme creino un momento magico in cui l’ascolto diviene condiviso, creando un’esperienza di divertimento, gioia e perché no anche apprendimento. Per noi FABA è un’occasione per vivere un momento in cui stare insieme e usare l’ascolto come un momento in cui porre l’attenzione congiunta su uno stimolo, che diviene poi occasione per parlare insieme della storia, narrandola, riflettendo o rispondendo insieme alle domande.
Far parte del team di esperti FABA ci permetterà di sviluppare concetti per noi centrali: il gioco, l’ascolto condiviso e il tempo di qualità che con le giuste proposte, può essere un’occasione per sostenere anche lo sviluppo cognitivo. Vorremmo quindi che i genitori possano sempre più usare l’ascolto come canale di crescita per i propri bambini.
Per noi FABA è....
Psicologhe e Neuropsicologhe
Giulia Rancan, laureatasi nel 2015 in Logopedia allUniversità di Padova con 110 e lode, ha da sempre lavorato e seguito corsi di formazione in ambito di prevenzione di disturbi del linguaggio (0-3 anni), valutazione e riabilitazione dei ritardi e disturbi di linguaggio in età evolutiva (3-6 anni), delle difficoltà e disturbi di apprendimento (6-11 anni), dei disordini miofunzionali orofacciali. Ha seguito più di 1000 famiglie in presenza e centinaia anche online.
Dott.ssa Giulia Rancan
Quando sono entrata a far parte, come esperta, di questa bellissima famiglia che è FABA, ho messo a disposizione le mie conoscenze e condiviso le ricerche scientifiche riguardanti lo sviluppo del linguaggio inerenti all'ascolto, la comprensione e la produzione linguistiche. Attraverso gli incontri con le altre figure professionali, ho potuto confrontarmi su temi lontani dalla mia formazione che mi hanno permesso di approfondire determinati aspetti che prima conoscevo solo in parte
FABA è uno strumento che può educare i bambini all'ascolto aiutandoli a sviluppare il proprio lessico e a potenziare il linguaggio grazie ai contenuti pensati per le diverse fasce di età.
Per me FABA è....
Logopedista
Giulia Rancan, laureatasi nel 2015 in Logopedia all'università di Padova con 110 e lode, ha da sempre lavorato e seguito corsi di formazione in ambito di prevenzione di disturbi del linguaggio (0-3 anni), valutazione e riabilitazione dei ritardi e disturbi di linguaggio in età evolutiva (3-6 anni), delle difficoltà e disturbi di apprendimento (6-11 anni), dei disordini miofunzionali orofacciali. Ha seguito più di 1000 famiglie in presenza e centinaia anche online.
Dott.ssa Giulia Rancan
Quando sono stata contattata dal team FABA e sono entrata a far parte di questa bellissima famiglia, ho messo a disposizione le mie conoscenze e condiviso le ricerche scientifiche riguardanti lo sviluppo del linguaggio inerenti all'ascolto, la comprensione e la produzione linguistiche. Attraverso i meeting con gli altri esperti, ho appreso ulteriori informazioni che mi hanno permesso di approfondire determinati aspetti che prima conoscevo solo superficialmente.
FABA è un potenziale strumento che può educare i bambini all'ascolto, a sviluppare il loro lessico e a potenziare il linguaggio in toto.
FABA per me
Logopedista
Le nostre esperte
La crescita di bambini e bambine è un’avventura eccitante da arricchire di fantasia e gioco, strumenti attraverso i quali apprendono e sviluppano diverse abilità. Una fase ricca di emozioni e di attimi da vivere con gioia, ma sempre con il giusto senso di presenza e responsabilità.
FABA con i suoi personaggi sonori, grazie al contributo di 5 esperte, accompagna lungo tutto il percorso evolutivo, offrendo argomenti, spunti e soluzioni, per crescere insieme in questa nuova storia che formerà gli adulti di domani.
Scopri il nostro team di esperte!
LA PROMESSA DI FABA
Educa divertendo
Senza schermi
In autonomia e in sicurezza
Giorgia Ruzzante è dottoressa di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'educazione e della formazione. Attualmente è tutor organizzatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna. Si occupa da diversi anni di formazione iniziale e in servizio dei docenti nelle scuole e nelle università negli ambiti della didattica e dell'inclusione. È autrice di numerose pubblicazioni.
Dott.ssa Giorgia Ruzzante
Faba per me è stata una piacevole scoperta, un mondo di storie incantate e di dolci canzoni. Fare parte del team di esperte per me significa portare la mia esperienza di insegnante di scuola dell'infanzia e primaria e di ricercatrice, oltre alla mia passione per la letteratura per l'infanzia.Mi è piaciuta subito l'idea di lanciarmi in questa nuova sfida e di lavorare insieme ad altre professioniste appassionate e competenti.
Per me FABA è....
Pedagogista
Giorgia Ruzzante è dottoressa di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'educazione e della formazione. Attualmente è tutor organizzatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna. Si occupa da diversi anni di formazione iniziale e in servizio dei docenti nelle scuole e nelle università negli ambiti della didattica e dell'inclusione. È autrice di numerose pubblicazioni.
Faba per me è stata una piacevole scoperta, un mondo di storie incantate e di dolci canzoni. Fare parte del team di esperte per me significa portare la mia esperienza di insegnante di scuola dell'infanzia e primaria e di ricercatrice, oltre alla mia passione per la letteratura per l'infanzia.Mi è piaciuta subito l'idea di lanciarmi in questa nuova sfida e di lavorare insieme ad altre professioniste appassionate e competenti.
FABA per me
Pedagogista